SPAssiamocela
Colli Euganei - Eccellenze del territorio

Colli Euganei: Le Eccellenze del Territorio in Tavola!

L’instancabile lavoro dell’uomo unito alla presenza della macchia mediterranea, al terreno vulcanico e all’aria proveniente dal mare, fa dei Colli Euganei un particolarissimo microcosmo ricco di eccellenze nella coltivazione della vite e dell’olivo, nella cucina tipica, nell’ospitalità e nel termalismo.

L’origine e la tradizione della cucina locale hanno uno stretto legame con la cultura contadina, la quale mostra tutta la sua importanza soprattutto nei prodotti semplici dell’orto, del cortile, della vigna, degli insaccati, del miele, nei frutti di stagione e nelle erbette spontanee.

Dall’autunno all’inverno e dalla primavera all’estate, i Colli Euganei, accolgono da sempre una ricca kermesse di appuntamenti con Feste e Sagre per far conoscere le eccellenze del nostro territorio.  Continua a leggere per scoprire dove e quando poter degustare tutti prodotti della nostra tradizione.

Eccellenze del Territorio: I Vini dei Colli.

I Colli Euganei rappresentano un importante centro di produzione vinicola nel Veneto: il territorio è particolarmente adatto e fertile per quanto riguarda la produzione della vite. Oggi, la produzione di vini di pregio dei Colli Euganei è stata istituzionalizzata dal Consorzio per la tutela della Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) “Colli Euganei”, a garanzia dell’origine, della tradizione e della qualità delle cantine del territorio che si possono visitare seguendo il percorso della “Strada del vino dei Colli Euganei”, e degustare durante la Festa dell’Uva di Vo’ a settembre.

Tra i principali vitigni presenti in questo territorio troviamo Merlot, Moscato, Chardonnay, Tocai, Cabernet Franc e Sauvignon. Tra i vini più caratteristici, vi consigliamo:

  • Fior d’Arancio DOCG. Si tratta di un moscato giallo autoctono e rappresenta la punta di diamante della produzione vinicola del territorio euganeo. Lo si può trovare in tre tipologie: passito, secco o spumante.
  • Serprino DOC. E’ un intramontabile jolly a tavola e in qualsiasi occasione per la sua frizzante aromaticità. Sinonimo di Prosecco ma soprattutto di Aperitivo! 

Eccellenze del Territorio: L’Olio d’Oliva.

Da secoli, l’olivo lega strettamente con il territorio euganeo, le cui varietà autoctone sono Rasara, Marzemina, Rondella e Matosso, ognuna delle quali produce olive e oli di differenti qualità e sapore. Si tratta dunque di una tradizione molto antica e ogni anno, nella terza domenica di novembre, subito dopo la spremitura a freddo delle olive è possibile assaggiare l’olio nuovo in occasione della Festa dell’Olio Novello di Arquà Petrarca.

Eccellenze del Territorio: Il Prosciutto di Montagnana.

Il Prosciutto di Montagnana, un must della Regione Veneto, è un mix irresistibile di dolcezza e profumo: questo il segreto del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo a marchio D.O.P., una delle meraviglie della città di Montagnana che ancora oggi è fatto “tutto a mano”. L’occasione migliore per approfittare di una ricca kermesse di degustazioni è durante la Festa del Prosciutto Veneto D.O.P., che si tiene a maggio nella splendida città murata di Montagnana.

Eccellenze del Territorio: I Bisi.

La zona meridionale dei Colli Euganei, tra Baone e Arquà Petrarca, è particolarmente vocata per la coltivazione dei piselli, i bisi, in particolare quelli piccoli e precoci che si gustano come dolci primizie. I piselli entrano ogni anno da protagonisti in ricette, concorsi enogastronomici e soprattutto nella tradizionale Festa dei Bisi che si tiene a Baone a fine maggio.

Eccellenze del Territorio: Le Giuggiole.

Sui Colli Euganei, in particolare nel comune di Arquà Petrarca, il giuggiolo è coltivato quasi in ogni giardino e il suo frutto è ormai una delle caratteristiche distintive più conosciute e rinomate di questo territorio. Tradizionale appuntamento da non perdere è con la Festa della Giuggiola, che si tiene la prima e seconda domenica di ottobre nella cornice del borgo di Arquà Petrarca, con il contorno di degustazioni e bancarelle di artigianato tipico. Da non perdere l’assaggio di un bicchierino di Brodo di Giuggiole, il liquore tipico.

Eccellenze del Territorio: Le Ciliegie.

Coltivate in quasi tutto il territorio euganeo ormai da secoli, le ciliegie sono uno dei prodotti più caratteristici. Dai tempi in cui esse venivano commerciate solo in alcuni mercati locali, la loro produzione è aumentata in tutta l’area dei Colli ed oggi vengono promosse numerose manifestazioni, di cui la più conosciuta è la Festa della ciliegia a Zavon di Vo’ nel mese di giugno. Molto conosciuto e apprezzato è il liquore maraschino.

Fino adesso vi abbiamo parlato delle eccellenze del territorio euganeo, ma la tradizione veneta è davvero ricca di ricette e piatti, ecco qui i migliori piatti che potete trovare e gustare nel nostro territorio.

Tra i piatti simbolo della tradizione locale troviamo i risotti come il risotto “ai bruscandoli” (i germogli di luppolo) o il risotto alle rane, di cui è il fiore all’occhiello della annuale Festa dea Rana che si tiene a fine giugno nel paese di Pernumia.

Come ogni buona tradizione contadina che si rispetti tra le altre specialità culinarie dell’enogastronomia euganea troviamo la pasta fatta in casa, piatto tipico e presente in ogni cucina, sono i “bigoi” in salsa (con le acciughe) o al ragù d’anatra. E in questo caso, l’appuntamento è alla Sagra dei Bigoli di Monterosso ad Abano Terme che vede protagonisti i famosi bigoli al torcio “De.Co.” (denominazione comunale) e che si tiene ad Agosto in occasione della Festa di San Bartolomeo.

Infine, tra i secondi piatti troviamo il Gran Bollito alla padovana, il famoso “lesso” con le carni degli animali della corte; il Musso, lo spezzatino d’asino e il Pollo Santimaria, il pollo alla brace al sugo di pomodoro, tipico di Boccon di Vo’.

Sicuramente con questa piacevole e stuzzicante lettura, vi avremo fatto venire un certo languorino.
Bene, ora non vi resta che venire a trovarci qui alle Terme per scoprire tutte le nostre eccellenze!